![]() |
![]() Associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro |
![]() |
Home |
Chi Siamo |
Novità - Iniziative |
Immersioni |
Calendario delle Immersioni |
Isola Gallinara |
Corsi |
Apnea |
Snorkelling |
Discovery |
Biologia |
Notizie FIAS |
I Nostri Relitti |
I Nostri Video |
Amici Illustri |
Mercatino |
Foto Gallery |
Andora e Dintorni |
Trovaci |
Il Meteo |
Scrivici
![]() | ||
![]() |
Sport7 Diving Club A.S.D.
Con noi all'Isola Gallinara Sport 7 Diving Club organizza in autonomia immersioni all'area protetta dell'Isola Gallinara con partenza dal porto di Andora. Le immersioni sono regolamentate, ma con il nostro supporto potrete esplorare liberamente i meravigliosi fondali dell'Isola che sono rimasti sinora interdetti alle immersioni subacquee per più di trent'anni. Isola Gallinara UN PO' DI STORIA: L'isola Gallinara (o Gallinaria) con una superficie di circa 11ettari, si erge per circa 90m sul livello del mare e dista1,5km dalla costa, nel tratto compreso tra Alassio ed Albenga. Citata e conosciutissima fin dall'antichità, diviene appena dopo la metà del IV° secolo rifugio di S. Martino di Tours che vi risiede conducendo vita eremitica. ![]() La tradizione di un vero e proprio insediamento monastico sull'isola nell'alto medioevo può essere confermata dalla documentazione archeologica ritrovata. Dopo una testimonianza epigrafica del VIII° secolo, che nomina l'esistenza di un abate non espressamente riferito al monastero dell'isola, il primo documento noto prova che nel 1011 ![]() La Gallinara, trasferita dai possedimenti eclesiastici alla proprietà privata nel 1866 e successivamente passata attraverso vari proprietari, è stata tutelata da diversi vincoli di tipo ambientale-archeologico fino al 1989 anno in cui è entrata a pieno titolo nel "sistema delle aree protette regionali". L'AMBIENTE E I SUOI FONDALI: Di grande interesse naturalistico ambientale sono le forme di vita vegetali ed animali che caratterizzano sia la parte emersa che i fondali dell'isola. ![]() Sulla Gallinara sono presenti essenze vegetali endemiche del ponente ligure come la "Campanula Sabatia". Un cenno particolare va fatto alle due specie di "Colubro Lacertino" rettili per i quali la Gallinara rappresenta l'unico sito accertato di presenza insulare italiana. La variegata natura dei suoi fondali, assai influenzata dalle diverse esposizioni, ci permette d'incontrare interessanti biodiversità a seconda del "versante" ove ci immergiamo. Il versante più interessante per il "subacqueo sportivo" è quello del lato sud orientale cioè quello rivolto verso il largo. Esso è caratterizzato da fondali rocciosi a forte pendenza che in breve tratto raggiungono i 30 - 40m di profondità; in particolare in corrispondenza delle due punte di "Falconara" e "Sciusciau" incontriamo anfratti e piccole grotte che sono un ottimo rifugio per grossi esemplari di cernie, gronghi, murene e polpi. Non passano sicuramente inosservate altrettanto belle ed interessanti forme di vita bentonica come i gialli e vistosi Parazoanthus Axinellae, che rivestono ed impreziosiscono i "paretoni" della punta Sciusciau; le grandi spugne ( es.la Axinella polypoides, Cacospongia scalaris ) le gorgonie ( Eunicella verrucosa, leptogorgia sarmentosa ), i briozoi, i madreporari, veri gioielli del ns. mare che visitando i fondali della Gallinara incontriamo ovunque, sono in grado di catturare l'attenzione sia del neofita che del sommozzatore esperto e "navigato". I fondali dell'isola Gallinara, vero caleidoscopio di colori mediterranei meritano sicuramente più che una sola e fugace immersione, come purtroppo spesso siamo abituati a fare. ![]() Immagine Sonar dei fondali dell'Isola presso capo Sciusciaù (per gentile concessione di Argonauti A.S.D) PER OGNI VOSTRA ESIGENZA O PER PRENOTARE UN'IMMERSIONE ALL'ISOLA GALLINARA CONTATTATECI !! |
![]() Sport7 Diving Club - c/o Porto Turistico di ANDORA (SV) - 17051 - Cell. 335 7501393 ![]() |
Utenti connessi: 101 | http://www.sport7.it - © Sport7 1999-2021 | Sviluppo & Design: Livio SIRI |