![]() |
![]() Associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro |
![]() |
Home |
Chi Siamo |
Novità - Iniziative |
Immersioni |
Calendario delle Immersioni |
Isola Gallinara |
Corsi |
Apnea |
Snorkelling |
Discovery |
Biologia |
Notizie FIAS |
I Nostri Relitti |
I Nostri Video |
Amici Illustri |
Mercatino |
Foto Gallery |
Andora e Dintorni |
Trovaci |
Il Meteo |
Scrivici
![]() | ||
![]() |
![]() Genova Ponte Federico Guglielmo, il piroscafo in partenza …è triste che sui giornali di oggi si possano leggere racconti molto simili. ![]() L'imbarco sul piroscafo ![]() Emigranti sul ponte …Quando arrivai, verso sera, l'imbarco degli emigranti era già cominciato da un'ora, e il Galileo, congiunto alla calata da un piccolo ponte mobile, continuava a insaccar miseria: una processione interminabile di gente che usciva a gruppi dall'edifizio dirimpetto, dove un delegato della Questura esaminava i passaporti. La maggior parte, avendo passato una o due notti all'aria aperta, accucciati come cani per le strade di Genova, erano stanchi e pieni di sonno. Operai, contadini, donne con bambini alla mammella, ragazzetti che avevano ancora attaccata al petto la piastrina di latta dell'asilo infantile passavano, portando quasi tutti una seggiola pieghevole sotto il braccio, sacche e valigie d'ogni forma alla mano o sul capo, bracciate di materasse e di coperte, e il biglietto col numero della cuccetta stretto fra le labbra. Delle povere donne che avevano un bambino da ciascuna mano, reggevano i loro grossi fagotti coi denti; delle vecchie contadine in zoccoli, alzando la gonnella per non inciampare nelle traversine del ponte, mostravano le gambe nude e stecchite; molti erano scalzi, e portavan le scarpe appese al collo. Di tratto in tratto passavano tra quella miseria signori vestiti di spolverine eleganti, preti, signore con grandi cappelli piumati, che tenevano in mano o un cagnolino, o una cappelliera, o un fascio di romanzi francesi illustrati, dell'antica edizione Lévy. Poi, improvvisamente, la processione umana era interrotta, e veniva avanti sotto una tempesta di legnate e di bestemmie un branco di bovi e di montoni, i quali, arrivati a bordo, sviandosi di qua o di là, e spaventandosi, confondevano i muggiti e i belati coi nitriti dei cavalli di prua, con le grida dei marinai e dei facchini, con lo strepito assordante della gru a vapore, che sollevava per aria mucchi di bauli e di casse. Dopo di che la sfilata degli emigranti ricominciava: visi e vestiti d'ogni parte d'Italia, robusti lavoratori dagli occhi tristi, vecchi cenciosi e sporchi, donne gravide, ragazze allegre, giovanotti brilli, villani in maniche di camicia, e ragazzi dietro ragazzi, che, messo appena il piede in coperta, in mezzo a quella confusione di passeggieri, di camerieri, d'ufficiali, d'impiegati della Società e di guardie di dogana, rimanevano attoniti, o si smarrivano come in una piazza affollata. Due ore dopo che era cominciato l'imbarco, il grande piroscafo, sempre immobile, come un cetaceo enorme che addentasse la riva, succhiava ancora sangue italiano. ![]() Vita sul ponte …Quando salii sul palco di comando, poco dopo le otto, che era l'ora della colezione, la prua offriva l'aspetto tra d'un mercato di campagna e d'un accampamento di zingari, che avessero disfatto le tende. Ciascun gruppo d'emigranti aveva preso il suo posto, dove passava la maggior parte della giornata, e i posti presi, per consuetudine tradizionale, eran rispettati da tutti. Dovunque si potesse star seduti senza ingombrare il passaggio, in tutti i cantucci che formavan le torri di cordami e i mucchi di fieno o di merci addossati all'opera morta, s'era ficcata, come una covata di gatti, una brigatella di conoscenti o una famigliuola, con le sue seggiole e qualche cuscino o coperta, e alcune eran così ben rimpiattate, che vi si sarebbe potuto passar davanti dieci volte senza scoprirle; poiché la povera gente si adatta a tutti i vani come l'acqua. ![]() Rancio sul ponte …E il peggio era sotto, nel grande dormitorio, di cui s'apriva la boccaporta vicino al cassero di poppa: affacciandovisi, si vedevano nella mezza oscurità corpi sopra corpi, come nei bastimenti che riportano in patria le salme degli emigrati chinesi; e veniva su di là, come da uno spedale sotterraneo, un concerto di lamenti, di rantoli e di tossi, da metter la tentazione di sbarcare a Marsiglia. ![]() Dormitori di 3a classe ![]() Sala macchine (NOTA: la nave che Edmondo de Amicis chiama Galileo era in reatà il piroscafo Nord America)
"immagini tratte dal sito www.lasprugola.com e www.odissee.it " |
INFO EXPEDITION RAVENNA EXPEDITION PROLOGO STORIA DEL RAVENNA LA RICERCA STORICA IN VIAGGIO L'AZIONE DELL'U52 FOTO PREPARATIVI L'IMMERSIONE FOTO IMMERSIONI IL VIDEO SI RINGRAZIA |
SPONSORS![]() "Sistemi di illuminazione subacquea"
![]() "Sistemi di miscelazione"
![]() "Sport7 Diving Club Andora"
| |
Visite: 7275 - Totali: 8993 | |
PARTNERS![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Sport7 Diving Club - c/o Porto Turistico di ANDORA (SV) - 17051 - Cell. 335 7501393 ![]() |
Utenti connessi: 13 | http://www.sport7.it - © Sport7 1999-2021 | Sviluppo & Design: Livio SIRI |